Gentile direttore, Le elezioni che si terranno il prossimo anno in Campania hanno un significato che evidentemente va ben oltre il rinnovo del Consiglio della terza regione italiana. Qui il M5S, non più di un anno e mezzo fa, alle elezioni politiche, raggiungeva il 50% dei consensi. Qui la Lega alle elezioni europee dello scorso maggio sfiorava il 20%, raggiungendo un risultato inimmaginabile ai tempi del Carroccio bossiano a tradizione nordista, federalista se non addirittura separatista e antimeridionale. Qui il PD ha governato con Vincenzo De Luca che, piaccia o non piaccia dalle (...)
