
Le politiche sociali e le case popolari: se tutto è povertà, allora niente lo è
Lo ha raccontato Marco Staglianò, fotografando uno dei meccanismi che ha contribuito – almeno negli ultimi anni – a tenere in (...)
Questo sito utilizza cookie tecnici, di terze parti e di profilazione. Per maggiori informazioni e per disabilitare i cookie consulta la cookie policy. Continuando a navigare il sito acconsentirai all’utilizzo dei cookie.
Avellino 19°
I giorni sono forse uguali per un orologio, ma non per un uomo
L’11 settembre 2001 decisi cosa avrei fatto da grande, almeno così credevo. Ho studiato Relazioni Internazionali all’Orientale di Napoli, specializzandomi sui Paesi arabo-islamici perché volevo comprendere cosa quel mondo, apparentemente tanto lontano, volesse dal mio. Il nostro.
Dopodiché, ho cominciato a studiare i flussi migratori quando ancora l’Italia nemmeno immaginava cosa sarebbe accaduto. Alla fine mi è apparso chiaro tutto il tempo perso senza far nulla.
Questo, prima di intraprendere la strada che mi avrebbe cambiato la vita. Nella rete ci sono caduta per puro caso, sbarcando ad Ortica in un giorno di febbraio del 2013.
Ho sempre amato scrivere e il giornalismo mi ha permesso di declinare questa salvifica passione con le mie più profonde convinzioni ideali. Ad un certo punto del cammino ho dovuto scegliere: o la ricerca o il giornalismo. O l’Italia o la Francia. Ho scelto di tornare, con non poca sofferenza, per raccontare questa terra che mi ha adottata, le sue storture e contraddizioni, ma anche la bellezza dalla quale essa può e deve ripartire. Perché nessuno resti indietro e perché fino a che anche solo un uomo soffrirà per la mancanza di pane e di diritti, questo mondo non sarà salvo né potremo considerare la nostra umanità compiuta.
Lo ha raccontato Marco Staglianò, fotografando uno dei meccanismi che ha contribuito – almeno negli ultimi anni – a tenere in (...)
È una battaglia all’ultimo dato alla prima udienza del processo Isochimica celebrata nel 2019. Mentre prosegue la protesta (...)
Dopo mesi di silenzio sono tornati a bussare alle porte dei piani alti di Via degli Imbimbo in cerca di risposte. Una (...)
È iniziato l’esame degli imputati nel processo sulle infiltrazioni camorristiche nell’amministrazione del Comune di Pago del (...)
Aspettavano la sentenza da cinque anni: le parole che hanno ascoltato al primo piano del Palazzo di Giustizia di Avellino (...)
Senza volerci soffermare troppo sulla discutibile efficienza del sistema di Poste Italiane, in particolare in quelle lande (...)